I volantini – Letaki


È con grande piacere che vi annunciamo che sabato 4 marzo alle h17e30 presso la sala Xenia, Riva III Novembre 7, a Trieste ci sarà la presentazione del docufilm di Martina Pastorelli: «Covid 19, dodici mesi di pensiero critico» . Il docufilm ripercorre cronologicamente e criticamente, con interviste a numerosi personaggi chiave, il modo in cui è stata affrontata la situazione pandemica nel nostro paese. Saranno presenti l’autrice -la giornalista indipendente Martina Pastorelli- e due ospiti di primissimo piano: il massmediologo Alberto Contri e il magistrato Paolo Sceusa. Il convegno verrà moderato da Loredana Gec. Interverrà il presidente del Comitato di Mutuo Appoggio Lavoratori Radio-TV, Giovanni Sergi Sergas.
La presentazione prevede un dibattito con gli ospiti e domande del pubblico. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Vi raccomandiamo di arrivare con un certo anticipo per trovare posto a sedere (i posti non sono assegnati tranne alcuni riservati a persone con disabilità o impedimenti fisici, vedi sotto).
L’avvenimento sarà comunque in diretta streaming sul canale del nostro comitato: https://www.youtube.com/@comitatomutuoappoggiolavor1524 .
Il docufilm di Martina Pastorelli è liberamente visibile su: https://www.laverita.info/covid-dodici-mesi-pensiero-critico-2659409209.html
Vi invitiamo a partecipare ed estendere questo invito anche ad amici e conoscenti.
Alcuni posti a sedere verranno riservati a persone con disabilità fisiche o in situazione di necessità (es donne in gravidanza) su richiesta esplicita indirizzata all’indirizzo convegno@comitatoradiotv.it .
Per informazioni: https://www.comitatoradiotv.it/
E-mail: convegno@comitatoradiotv.it
Twitter: https://twitter.com/ComitatoTv
Accrediti stampa posso essere richiesti a media@comitatoradiotv.it
A cause delle numerose e ripetute censure di Youtube sul nostro convegno “Pandemia & (Dis)informazione”, abbiamo inserito nella sezione “Video” di questo sito la versione integrale del convegno. Per motivi tecnici il file è stato suddiviso in tre parti.
Buona Visione!
Martedì 29/11/2022, si sono tenute in numerose città italiane delle veglie notturne per la difesa della libertà di scelta terapeutica e della libertà di cura. Il comitato radio TV ha raccolto, a Trieste, varie voci tra i promotori dell’evento e alcuni cittadini presenti. Tra gli intervistati anche Stefano Puzzer.
Cerchiamo, con il nostro contributo audiovisivo, di dare visibilità a iniziative e persone che propongono tematiche e punti di vista differenti rispetto alla narrazione prevalente. Spesso queste posizioni vengono colpevolmente ignorate da gran parte dei media “ufficiali”.
La nostra attività mira ad ampliare lo spazio democratico della discussione. Il nostro supporto ad alcune iniziative promosse da terzi non presuppone quindi che le posizioni espresse dagli organizzatori siano le stesse del Comitato Radio-TV.
Il video è visibile sul canale Youtube del comitato: https://www.youtube.com/@comitatomutuoappoggiolavor1524
E nella sezione video del sito web: https://www.comitatoradiotv.it/?page_id=314
Come operatori del mondo dell’informazione e della cultura radiotelevisiva riteniamo che il confronto tra le idee sia un motore fondamentale per promuovere la crescita e lo sviluppo della società. Abbiamo quindi accolto con curiosità e favore la notizia che a Torino, dal 21 al 25 settembre 2022, si sarebbe svolto Poli-Covid-22 il primo convegno accademico in Italia dedicato al tema della gestione della pandemia. Purtroppo è di pochi giorni fa la notizia che il Politecnico di Torino ha ritirato a sorpresa il patrocino e tutta la struttura tecnico-logistica necessaria all’iniziativa. Di fatto si è cercato di impedire il convegno a pochi giorni dal suo avvio. Riteniamo particolarmente grave che un’iniziativa così promettente, anche con relatori internazionali di primo piano (es. Peter Doshi, Sunetra Gupta, John Ioannidis), venga frettolosamente liquidata con motivazioni poco convincenti proprio da un’Università statale italiana che dovrebbe essere forza di propagazione del pensiero scientifico e della libertà di pensiero.
Esprimiamo tutta la nostra solidarietà e i migliori auguri agli organizzatori e ai numerosi relatori del convegno affinché questa pregevole iniziativa si svolga comunque.
Gli ultimi aggiornamenti sul convegno torinese sono reperibili sul nuovo sito: https://www.libera-scelta.it/policovid22/ e Twitter https://twitter.com/POLICOVID22/
Il comitato di mutuo appoggio Radio-Tv.
Nella nuova sezione “Video” gli interventi dei relatori del convegno “Pandemia & (Dis)informazione” tenutosi a Trieste il 7 ottobre 2022. Sono intervenuti: Matteo Gracis, Andrea Miconi, Franco Juri, Martina Pastorelli, Serena Tinari, Marianna Cané, Andrea Zhok, Chiara Centrone, Giovanna Augusta de Manzano, Jenny Hagen.
Siamo ufficialmente su YouTube nel apposito canale “Comitato Mutuo Appoggio Radio TV” raggiungibile all’indirizzo https://www.youtube.com/channel/UCQESGW6WN2h3whj45hBtNbg
Il video del convegno “Pandemia & (Dis) informazione” che era stato rimosso ieri, 15 ottobre, dalla piattaforma YouTube è nuovamente online. L’azienda, che aveva sospeso il video per presunte violazioni delle norme interne ha rivisto le proprie decisioni: “In seguito a un nuovo esame, possiamo confermare che i tuoi contenuti non violano le nostre seguenti norme: Norme della community.” Il video è quindi nuovamente visibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=IrKXsdpa_Uw
Ringraziamo YouTube per aver fatto prevalere il buon senso riconsiderando la decisione di censurare il video. Purtroppo resta la spiacevole sensazione che la libertà di comunicazione sulla piattaforma resti in precario bilico tra le valutazioni di imperscrutabili algoritmi e l’attività di segnalazione come “contenuto inappropriato” da parte di utenti astiosi e scorretti.
Oggi, 15 ottobre, YouTube ha rimosso il video integrale del convegno “Pandemia & (Dis) informazione” disponibile sulla piattaforma a partire dalla diretta streaming del 7 ottobre.
L’ azienda statunitense, controllata da Google, afferma che: “YouTube non ammette affermazioni relative ai vaccini per il COVID-19 che contraddicono il parere di esperti appartenenti ad autorità sanitarie locali o all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)“. Nello stringato comunicato della piattaforma video non si fa cenno in quale parte della conferenza, della durata di ca 3 ore, sarebbero contenute le informazioni che contraddicono i pareri degli “esperti” ne di quale tipo di informazioni si tratti.
La conferenza, nonostante la estesa durata, aveva totalizzato migliaia di visitatori in pochi giorni. Il focus del convegno era sul rapporto tra l’informazione e la pandemia, non sui vaccini. I temi sono stati affrontati dai relatori – giornalisti professionisti e docenti universitari – con tono generalmente pacato e riccamente argomentato. La decisione unilaterale di YouTube di rimuovere il video appare quindi come un’ulteriore conferma di un preoccupante trend: con giustificazioni vaghe e decisioni opache si rimuovono i contenuti critici rispetto ai provvedimenti governativi. Da questo punto di vista YouTube appare molto attivo nel difendere i potenti interessi economici, politici e culturali che afferiscono al mondo statunitense e ai suoi alleati. La formale libertà di parola sulla piattaforma video appare di fatto concessa a chi esprime critiche poco incisive e/o con bassa diffusione sociale.
Per quanto ci riguarda provvederemo nei prossimi giorni a pubblicare il video integrale del convegno su canali e/o piattaforme alternative e sul presente sito web. Nel frattempo abbiamo appellato la decisione della compagnia e attendiamo il responso: vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
Il Comitato Mutuo Appoggio Radio TV
La presenza di Matteo Gracis e di Serena Tinari al convegno “Pandemia & (Dis) informazione) di domani, venerdì 7 ottobre, si svolgerà in videoconferenza Skype: non saranno presenti fisicamente in sala! Tuttavia ciò non impedirà di discutere proficuamente con loro degli argomenti trattati nel convegno.
Il convegno di venerdì 7 sarà ospitato in diretta streaming alle h17 sul canale Youtube “Alex Pasco” raggiungibile all’indirizzo: