Comunicazioni

Convegno «Effetti Avversi» – Variazioni

A causa di impegni inderogabili, Marianna Cané e Gaia Bernabovi non saranno fisicamente in sala ma parteciperanno comunque al convegno tramite videoconferenza. Con piacere annunciamo che, sempre in modalità remota, interverrà anche il giornalista Max del Papa.

Diretta Streaming – Effetti Avversi: Rompiamo il Silenzio

Il convegno sarà in diretta streaming sabato 29 marzo 2025 alle h17e30 su Rumble e su Youtube.
Youtube ci ha già censurato varie volte, consigliamo quindi di seguire la diretta su Rumble.
Ecco i link:

Conferenza Stampa – Testo -Iniziativa di pubblica affissione di alcuni manifesti sul tema dei malori improvvisi

Conferenza Stampa, Trieste 19 marzo 2025,
Il Comitato di Mutuo Appoggio Lavoratori Radio Tv è impegnato da vari anni ad arricchire il panorama dell’informazione con punti di vista critici per fornire ai cittadini spunti di riflessione e contributi su argomenti spesso trascurati dai media generalisti.
Per quanto concerne il tema della salute pubblica, riteniamo che la gestione della pandemia da SARS-CoV-2 abbia dimostrato come la logica dell’emergenza sanitaria sia servita da mero pretesto per imporre ai cittadini politiche autoritarie che poco o nulla hanno a che fare con la tutela del benessere collettivo.
La complessità della vicenda pandemica, sia da parte della politica che dai maggiori media, è stata trasfigurata in una caricaturale guerra del bene conto il male. I diritti ad una sanità efficiente, cure personalizzate, a disporre secondo coscienza del proprio corpo, a subire trattamenti medici che rispettino il «primum non nocere» sono stati infranti da avventate  promesse di trattamenti miracolosi – “sicuri” ed “efficaci”- che  avrebbero rapidamente eradicato il SARS-CoV-2  dalla faccia della terra. Non è andata così.
La gestione politica della pandemia ha purtroppo provocato numerosi e persistenti “effetti avversi” sul piano sanitario, sociale e sulla salute delle persone.
Nel corso del 2022 – anno in cui in Italia si è adottato il cd super green pass – si è ottenuto un doppio paradossale risultato: più dell’ 80% della popolazione era vaccinata contro il Covid ma, contemporaneamente, ci sono stati il maggior numero di contagi di tutta la pandemia. Il numero di morti complessive è stato superiore a quello del 2021 e quasi allo stesso livello del 2020 quando nessuno era vaccinato (dettagliati in calce al documento).

Iniziativa di pubblica affissione di alcuni manifesti sul tema dei malori improvvisi

Conferenza stampa | 19 marzo | ore 11.30 | Foro Ulpiano

Alister, Comitato Mutuo Appoggio Radio e TV, Coordinamento No green pass e Oltre e Insieme Liberi si sono fatti promotori a Trieste dell’affissione di tre grandi manifesti, realizzati da “Verona per la Libertà” e diffusisi in molte parti d’Italia, per richiamare l’attenzione dei cittadini sui troppi malori improvvisi, ictus, miocarditi, pericarditi e turbo tumori che stanno colpendo la popolazione con un’incidenza di gran lunga superiore agli anni precedenti al 2021, e sulla correlazione tra questi effetti avversi e le inoculazioni di massa con sieri sperimentali ad mRNA a presunto contrasto della covid. Alle ore 11.30 di mercoledì 19 marzo in Foro Ulpiano le quattro associazioni indicono una conferenza stampa a beneficio di giornalisti e cittadini per parlare di questo tema inviso a politici, media e stampa. L’obiettivo primario resta sempre la ricerca della Verità; una verità che risulta estremamente scomoda alla speculazione economico-finanziaria delle grandi multinazionali del farmaco.

Il convegno «I media in guerra» in diretta streaming

Il convegno «I media in guerra: quando l’informazione diventa marketing» di sabato 21 settembre, sarà in diretta streaming alle h17e30 su Youtube e Rumble. Il video resterà poi disponibile per chi desidera vederlo successivamente.
Youtube: https://www.youtube.com/live/bp79VPL6I9Y
Rumble: https://rumble.com/v5fq1gd-convegno-i-media-in-guerra-quando-linformazione-diventa-marketing-trieste-2.html

Posti riservati agli accreditati Odg. Convegno: «I Media in Guerra»

Il convegno «I media in guerra: quando l’informazione diventa marketing» di sabato 21 settembre, h17e30, ha dei posti riservati per i giornalisti che si sono iscritti tramite la piattaforma di formazione dell’Ordine. Raccomandiamo gli iscritti di presentarsi al convegno in orario per non perdere il diritto al posto assegnato. Il convegno è aperto al pubblico e desideriamo dare a tutti la possibilità di usufruirne.
Cordialità, il Comitato.

Sabato 21/9, h17:30, a Trieste il convegno: «I media in guerra: quando l’informazione diventa marketing». Anche in diretta streaming.

È con vivo piacere che il «Comitato di Muto Appoggio Lavoratori Radio-TV» e il «Vento di Nord Est» (www.ventodinordest.com) comunicano la data di svolgimento del prossimo convegno dal titolo: «I media in guerra: quando l’informazione diventa marketing».  Sabato 21 Settembre dalle h17:30 alle h19:30 presso l’auditorium del Salone degli Incanti (Ex-Pescheria Centrale), primo piano.– Riva Nazario Sauro, 1 – a Trieste.

L’incontro intende affrontare lo spinoso tema della rappresentazione della guerra sui media. Negli ultimi tempi, i drammatici avvenimenti legati alle guerre in Ucraina e a Gaza hanno evidenziato i limiti dell’informazione di guerra. Raccontare una guerra è problematico, sia per ragioni logistiche – i movimenti sul campo e la possibilità di attingere a fonti dirette è chiaramente limitata – che per fattori contestuali più ampi: la macchina della propaganda delle controparti è in piena attività, vi sono enormi interessi economici legati alle forniture militari e – nel mutevole scenario geo-politico internazionale – vi sono delle spinte che operano per una netta scelta di campo. Secondo alcuni, agirebbe sottotraccia una sorta di partito unico bellicista che preme per creare una narrativa strumentale: la “vendita” della guerra come un “prodotto” necessario e imprescindibile per la risoluzione delle controversie; la categorizzazione dicotomica delle parti tra buoni e cattivi; l’eliminazione della complessità negli assetti storici e sociali.
Di quali meccanismi si serve il partito unico bellicista? Possono i giornalisti sfuggire a tale insidiosa influenza? Come si manifesta concretamente negli articoli giornalistici il pregiudizio narrativo? Queste le principali questioni che verranno analizzate nel convegno che si avvale di qualificati relatori, alcuni con esperienza diretta sul campo di guerra.

Ne parleremo con tre relatori di primo piano:
Raffaele Oriani, giornalista, ha lavorato al mensile Reset e a Io donna-Corriere della sera, ha scritto per D, Wired, GQ, e per il Venerdì di Repubblica. A marzo ha ricevuto il Premio Internazionale Stefano Chiarini, per l’impegno nel far conoscere la realtà della situazione umanitaria in Palestina. Nel suo recente libro «Gaza la scorta mediatica» ha analizzato la copertura informativa data da alcuni giornali nel riportare il conflitto in Medio Oriente. A gennaio ha dato le dimissioni da GEDI – Repubblica in disaccordo con la narrazione data dal quotidiano sulle vicende israelo-palestinesi.
Nico Piro, giornalista, è un inviato della Rai, specializzato in aree di crisi e di conflitto. È uno dei massimi esperti di Afghanistan in Italia e nel mondo. Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi premi (tra i quali Alpi, Lucchetta, Siani). I suoi libri e documentari hanno ottenuto importanti riconoscimenti in Europa e nel mondo. Nel libro «Maledetti Pacifisti» ragiona e scrive sul marketing del “prodotto guerra” da parte dei politici e del loro apparato mediatico. Nell’ultimo libro, «Se vuoi la pace conosci la guerra» affronta il difficile tema di come spiegare a dei ragazzi, con un linguaggio semplice ma completo, cosa sia una guerra.
Giorgia Audiello, giornalista, collabora con il quotidiano on line l’Indipendente. Già redattrice dei focus di approfondimento per la rivista Nexus New Times e per altri siti di informazione. Con un background trasversale in ambito geopolitico, filosofico e in sociologia, ha curato delle conferenze sul conflitto in Ucraina e sulla crisi israelo-palestinese. È coautrice del libro «Palestina Papers».
Introduce e modera: Biagio Mannino. Giornalista freelance, specializzato in politica internazionale e analista della comunicazione pubblica, con esperienza pluriennale nell’ambito dello studio dei fenomeni politici, sociali e comunicativi della società mondiale contemporanea.

L’accesso in sala è libero, aperto a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Non è prevista la prenotazione dei posti a sedere tuttavia, per esigenze particolari (professionali, di studio, disabilità), terremo a disposizione degli spazi. Le richieste vanno indirizzate a: convegno@comitatoradiotv.it

Il convegno sarà anche in diretta streaming sui canali:
Youtube: https://www.youtube.com/live/bp79VPL6I9Y
Rumble: https://rumble.com/user/comitatoradiotv
(il link per lo streaming su Rumble sarà disponibile 24h prima della diretta)

Per informazioni: info@comitatoradiotv.it
X (Twitter): https://twitter.com/ComitatoTv




Il video: conferenza stampa in difesa del diritto all’uso del contante in Italia e Slovenia – Trieste 9/3/2024

Presentiamo sui nostri canali Youtube e Rumble il video della conferenza stampa promossa e organizzata da «Il Coordinamento No Green Pass e Oltre».

Youtube https://youtu.be/LPJr9up_a3I
Rumble https://rumble.com/v4kh7qi-conferenza-stampa-in-difesa-del-diritto-alluso-del-contante-in-italia-e-slo.html

Il «Comitato di Mutuo Appoggio Lavoratori Radio TV» ha curato le riprese e il montaggio della conferenza stampa. Pubblichiamo il filmato su gentile concessione de «Il Coordinamento No Green Pass e Oltre» che è l’ideatore e il promotore dell’iniziativa. Le idee espresse nel video sono quelle dei proponenti e non rappresentano necessariamente quelle del «Comitato di Mutuo Appoggio Lavoratori Radio TV».

In versione migliorata il video del convegno: «La Costituzione è uguale per tutti? Italia, Slovenia e Austria a confronto in epoca Covid».

Il convegno di venerdì 19 gennaio 2024 è visibile in una versione migliorata (sono state eliminate le pause nella traduzione) su questo link:
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=iWlovpU7AOI
Restano attivi i vecchi link della versione originaria:
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=4yhuHF51ABA
Rumble:
https://rumble.com/embed/v459ovo/?pub=27w4z8

Il Materiale Didattico del convegno: «La Costituzione è uguale per tutti?»

Crediamo di fare cosa gradita rendendo disponibile al pubblico e agli studiosi il materiale didattico utilizzato nel convegno:
1- Slide dell’ Avv. Mitja Ozbič – La Giurisprudenza della Corte costituzionale Italiana.
2 – Slide di Mag. Matej Zenz – Il Covid e la giurisprudenza della Corte Costituzionale austriaca.
3 – Sentenza, tradotta e asseverata in italiano, della Corte costituzionale slovena del 30/9/2021. Viene sospesa l’attuazione dell’Art.10 relativo alla modalità di essere guariti, vaccinato o aver effettuato un test Covid per contenere i contagi SARS-COV-2.

1 – Avv. Mitja Ozbič – La Giurisprudenza della Corte costituzionale Italiana:

2 – Mag. Matej Zenz – Il Covid e la giurisprudenza della Corte Costituzionale austriaca:

3 – Sentenza, tradotta e asseverata in italiano, della Corte costituzionale slovena del 30/9/2021. Viene sospesa l’attuazione dell’Art.10 relativo alla modalità di essere guariti, vaccinato o aver effettuato un test Covid per contenere i contagi SARS-COV-2.