Convegno «Effetti Avversi» – Variazioni

A causa di impegni inderogabili, Marianna Cané e Gaia Bernabovi non saranno fisicamente in sala ma parteciperanno comunque al convegno tramite videoconferenza. Con piacere annunciamo che, sempre in modalità remota, interverrà anche il giornalista Max del Papa.

Diretta Streaming – Effetti Avversi: Rompiamo il Silenzio

Il convegno sarà in diretta streaming sabato 29 marzo 2025 alle h17e30 su Rumble e su Youtube.
Youtube ci ha già censurato varie volte, consigliamo quindi di seguire la diretta su Rumble.
Ecco i link:

EFFETTI AVVERSI – Convegno

Il «Comitato di Mutuo Appoggio Lavoratori Radio TV» (www.comitatoradiotv.it), in collaborazione con il «Vento di Nord Est» (www.ventodinordest.com), presenta:

EFFETTI AVVERSI: Rompiamo il Silenzio!

sabato 29 marzo 2025 ore 17.30 – 19.30
Sala Xenia – Riva III novembre 7 – Trieste
Ingresso libero, aperto a tutti, fino a esaurimento dei posti
prenotazione consigliata al 3516944186 (solo messaggi Whatsapp)

Il percorso a tappe, a tappe non richieste, non volute, dolorose e forzate, iniziato nel 2020, ormai ci sta portando verso l’unico traguardo: la consapevolezza.
Sì, la consapevolezza che quanto accaduto ci ha travolti tutti indistintamente, e contemporaneamente ci ha uniti tutti tramite il drastico cambiamento della nostra quotidianità, della nostra vita.
“Incredibile”: questa è l’unica parola che può dare un senso a quanto vissuto ed a quanto stiamo vivendo, ma sicuramente non una reale, oggettiva, tangibile spiegazione, che possa in qualche modo confortarci, consolarci, alleviare le nostre ferite aperte, rendere giustificabile e soprattutto accettabile tutto quanto accaduto, ieri come oggi, come domani.
“Effetti avversi”, quegli effetti avversi che ben rappresentano la descrizione corretta per dare credibilità all’incredibile, per dare l’immagine di quanto, in un modo o nell’altro, in tantissimi casi ognuno di noi ha vissuto.
Effetti avversi sociali, come aver subito l’isolamento, l’allontanamento,  la perdita del lavoro, aver vissuto l’esperienza traumatica della odiosa discriminazione, aver vissuto la rottura dei rapporti di amicizia o, ancora peggio, di quelli familiari.
E ancora effetti avversi, come la perdita di una persona cara ed ancora oggi non saperne le cause, non saperne il perché.
E poi altri terribili effetti avversi: tutto quello che sta accadendo a chi, accettando di vaccinarsi iniziava un percorso molto incerto, che di fatto lo poneva in una posizione di grande dubbio nelle prospettive e nei confronti del futuro. Migliaia, oggi, sono le persone che chiedono aiuto, che chiedono di essere ascoltate di fronte al numero crescente di malattie che li colpiscono.
Sono nate categorie come i vaccinati, i non vaccinati ed anche i danneggiati, e per tutti il silenzio dominante diventa strumento per allontanare e nascondere cause, conseguenze, responsabilità. Iniziative come quelle organizzate dal Comitato di Mutuo Appoggio Lavoratori Radio TV diventano fondamentali nel momento in cui non se ne parla, e allora diventa altrettanto fondamentale rompere il silenzio ed andare verso la reale consapevolezza della situazione attuale.
Non bisogna convincere nessuno, perché ciò che è, semplicemente, è. Ma bisogna raccontare  e raccontare, affinché tutto non venga dimenticato, messo da parte, nascosto nei cassetti polverosi di una storia che non deve essere svelata.

Partecipano

  • Federica Angelini, presidente del comitato «Ascoltami».
  • Gaia Bernabovi, segretaria comitato «Ascoltami».
  • Marianna Canè, giornalista d’inchiesta per «Fuori dal Coro» (Mediaset) e autrice del libro «Effetto Avverso» (Byoblu Edizioni).
  • Tania Bertelli, danneggiata da vaccino (in collegamento).
  • Simonetta Filippini Galli, familiare vittima ospedaliera (in collegamento).
  • Introduce e modera: Biagio Mannino, giornalista specializzato in politica internazionale e analista della comunicazione pubblica


In diretta streaming:
 https://www.youtube.com/live/cgu-844HGvw
 https://rumble.com/v6rc664-convegno-effetti-avversi-rompiamo-il-silenzio-trieste-29325.-marianna-can-f.html?mref=27w4z8&mc=726le

Per informazioni:
 convegno@comitatoradiotv.it
 https://twitter.com/ComitatoTv

Conferenza Stampa – Testo -Iniziativa di pubblica affissione di alcuni manifesti sul tema dei malori improvvisi

Conferenza Stampa, Trieste 19 marzo 2025,
Il Comitato di Mutuo Appoggio Lavoratori Radio Tv è impegnato da vari anni ad arricchire il panorama dell’informazione con punti di vista critici per fornire ai cittadini spunti di riflessione e contributi su argomenti spesso trascurati dai media generalisti.
Per quanto concerne il tema della salute pubblica, riteniamo che la gestione della pandemia da SARS-CoV-2 abbia dimostrato come la logica dell’emergenza sanitaria sia servita da mero pretesto per imporre ai cittadini politiche autoritarie che poco o nulla hanno a che fare con la tutela del benessere collettivo.
La complessità della vicenda pandemica, sia da parte della politica che dai maggiori media, è stata trasfigurata in una caricaturale guerra del bene conto il male. I diritti ad una sanità efficiente, cure personalizzate, a disporre secondo coscienza del proprio corpo, a subire trattamenti medici che rispettino il «primum non nocere» sono stati infranti da avventate  promesse di trattamenti miracolosi – “sicuri” ed “efficaci”- che  avrebbero rapidamente eradicato il SARS-CoV-2  dalla faccia della terra. Non è andata così.
La gestione politica della pandemia ha purtroppo provocato numerosi e persistenti “effetti avversi” sul piano sanitario, sociale e sulla salute delle persone.
Nel corso del 2022 – anno in cui in Italia si è adottato il cd super green pass – si è ottenuto un doppio paradossale risultato: più dell’ 80% della popolazione era vaccinata contro il Covid ma, contemporaneamente, ci sono stati il maggior numero di contagi di tutta la pandemia. Il numero di morti complessive è stato superiore a quello del 2021 e quasi allo stesso livello del 2020 quando nessuno era vaccinato (dettagliati in calce al documento).

Iniziativa di pubblica affissione di alcuni manifesti sul tema dei malori improvvisi

Conferenza stampa | 19 marzo | ore 11.30 | Foro Ulpiano

Alister, Comitato Mutuo Appoggio Radio e TV, Coordinamento No green pass e Oltre e Insieme Liberi si sono fatti promotori a Trieste dell’affissione di tre grandi manifesti, realizzati da “Verona per la Libertà” e diffusisi in molte parti d’Italia, per richiamare l’attenzione dei cittadini sui troppi malori improvvisi, ictus, miocarditi, pericarditi e turbo tumori che stanno colpendo la popolazione con un’incidenza di gran lunga superiore agli anni precedenti al 2021, e sulla correlazione tra questi effetti avversi e le inoculazioni di massa con sieri sperimentali ad mRNA a presunto contrasto della covid. Alle ore 11.30 di mercoledì 19 marzo in Foro Ulpiano le quattro associazioni indicono una conferenza stampa a beneficio di giornalisti e cittadini per parlare di questo tema inviso a politici, media e stampa. L’obiettivo primario resta sempre la ricerca della Verità; una verità che risulta estremamente scomoda alla speculazione economico-finanziaria delle grandi multinazionali del farmaco.

Convegno: «La Costituzione è uguale per tutti?» in diretta streaming.

Il convegno verrà trasmesso in diretta streaming, venerdì 19 gennaio 2024 a partire dalle h17, sui canali del Comitato di Mutuo Appoggio Lavoratori Radio-TV:

www.youtube.com/@comitatomutuoappoggiolavor1524
rumble.com/user/comitatoradiotv

24 ore prima dell’evento forniremo il link diretto per la visione.
Dopo la diretta il convegno sarà fruibile in replay sui canali sopra indicati.

Venerdì 6 dicembre, h20e30, appuntamento a Trieste con Raffaella Regoli e Martina Pastorelli

Il «Comitato di Mutuo Appoggio Lavoratori Radio TV», «Insieme Liberi», «Le Pecore Nere», «Alister» e «Il Coordinamento No Green Pass e Oltre» hanno il piacere di invitarvi alla presentazione del nuovo libro di Raffaella Regoli dal titolo:

«I PADRONI DELL’OMS »
Emergenze, trattati pandemici, vaccini, Green Pass globale


E alla concomitante conferenza tra l’autrice e la giornalista Martina Pastorelli sul tema:
«DIALOGO A DUE VOCI SU SANITÀ, OMS, E ATTACCO ALL’UOMO»

L’incontro si terrà venerdì 6 dicembre 2024, alle 20.30, presso il teatro Silvio Pellico, Via Ananian 5/2 a Trieste.
Ingresso libero, aperto a tutti. (È gradita una libera offerta per coprire i costi dell’evento).
Consigliamo di prenotare il posto al 3494695027.

In questo nuovo libro-inchiesta Raffaella Regoli ci conduce a Ginevra, dentro all’Organizzazione Mondiale della Sanità, dove indaga sull’intreccio di poteri e i conflitti di interesse che si annidano nell’organizzazione. Lo sviluppo di un nuovo trattato pandemico, lungi dal passare per una riforma trasparente e soggetta a pubblico scrutinio, appare opaco e indirizzato verso un drastico e minaccioso ridimensionamento della sovranità degli stati e della libertà dei cittadini. Il tema della lotta alla “disinformazione” poi, trasfigura in una nuova forma di censura utilizzabile per ogni emergenza.
Chi sono i padroni dell’OMS? Chi decide sulla nostra salute? Chi ci guadagna da tutto questo?
Raffaella Regoli parte da Ginevra per arrivare ai palazzi del potere di Bruxelles: esamina documenti, raccoglie interviste e segue il flusso di denaro e finanziamenti per smascherare gli inconfessabili interessi che snaturano il funzionamento delle istituzioni.
Martina Pastorelli, allargherà lo sguardo sulle cause che stanno portando a un vero e proprio attacco all’uomo, condotto attraverso una serie di emergenze pretestuose che mirano a ri-creare società e persone. La giornalista triestina intende palesare le tecniche manipolative dei media mainstream, che attraverso narrazioni strumentali si sono fatti megafono di un potere globale che agisce nell’ombra per disinformare l’opinione pubblica con scopi di condizionamento e controllo.


•        Raffaella Regoli, giornalista d’inchiesta, scrittrice e regista. Nota per le sue inchieste scomode. Inviata a Davos, al Bilderberg, a Bruxelles, ha smascherato le multinazionali del green e della carne sintetica e lo strapotere delle Big Pharma dentro all’OMS. È stata la prima a denunciare quello che avveniva negli ospedali durante l’emergenza Covid-19, le misure discriminatorie del Green pass, gli obblighi vaccinali, i danneggiati e le morti improvvise. Ultime le inchieste sui “ladri di salute”, per Fuori dal Coro, il programma di Mario Giordano su Rete4.

•          Martina Pastorelli, giornalista triestina con una consolidata esperienza nella televisione approda quindi alla comunicazione aziendale. Nel 2015 inizia a occuparsi di comunicazione ecclesiale: ha fondato il progetto di comunicazione «Catholic Voices Italia» e tenuto corsi di media training . A febbraio 2020, con lo scoppio della pandemia, ha lanciato «#lachiesachecè», per una analisi delle implicazioni etiche, giuridiche, morali, sociali, economiche e politiche prodotte dalla gestione dell’emergenza. Da voce al pensiero critico che cerca la verità e mostra “l’altra storia”: quella che il mainstream ha smesso di raccontare. Da alcuni anni scrive per il quotidiano «La Verità».

Per maggiori informazioni sul libro: https://www.ariannaeditrice.it/prodotti/i-padroni-dell-oms

Raffaele Oriani, Nico Piro, Giorgia Audiello, Biagio Mannino. Riferimenti social.

Per approfondire i temi trattati dai nostri ospiti nel convegno «I media in guerra: quando l’informazione diventa marketing» potete seguirli sui loro profili social:

RAFFAELE ORIANI
X (TWITTER):
x.com/rafforiani

NICO PIRO
WEB: www.nicopiro.it
FACEBOOK: www.facebook.com/tashakornicopiro/
X (TWITTER): x.com/nico_piro
INSTAGRAM: www.instagram.com/nico_piro/

GIORGIA AUDIELLO
WEB: www.giorgiaudiello.it
FACEBOOK: www.facebook.com/people/Giorgia-Audiello/61561047721816

BIAGIO MANNINO
WEB: www.ventodinordest.com
TELEGRAM: t.me/ventodinordestblog